Formazione uso industriale e professionale dei Diisocianati - Avanzato

Durata: 3 ore

Validità: 60 mesi


Descrizione

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; essi sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.

La sensibilizzazione respiratoria da diisocianati è ritenuta particolarmente grave, irreversibile e invalidante; essa si sviluppa con modalità imprevedibili – vale a dire senza una precisa latenza o correlazione tra intensità dell’esposizione e comparsa degli effetti – ed anche il contatto cutaneo può contribuire. I diisocianati organici maggiormente in uso non sono molecole particolarmente volatili, ma lo diventano in processi di nebulizzazione e schiumatura o in applicazioni a caldo, originando assorbimento per via inalatoria e attraverso la cute esposta.

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, … a base poliuretanica), alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive.

Sulla scorta di queste evidenze medico scientifiche, da agosto 2020 con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta all'interno dell'allegato XVII la Restrizione n.74 relativa all’utilizzo dei diisocianati, in base alla quale tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare uno specifico corso di formazione con cadenza quinquennale entro il 24 agosto 2023. Il programma prevede un modulo di formazione generale e eventuali moduli intermedio ed avanzato per alcuni specifici utilizzi.

A partire dal 24 febbraio 2022, un avviso sulla necessità di formazione viene già incluso nel layout del contenitore o sull'etichetta del prodotto: «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata».


A chi si rivolge

Tutti i lavoratori e autonomi, che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.

    Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente
    Applicazione a spruzzo in cabina ventilata
    Applicazione con rullo
    Applicazione con pennello
    Applicazione per immersione o colata
    Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
    Pulitura e rifiuti
    Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione


Programma

■ chimica dei diisocianati;
■ pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
■ esposizione ai diisocianati;
■ valori limite di esposizione professionale;
■ modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
■ odore come segnale di pericolo;
■ importanza della volatilità per il rischio;
■ viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
■ igiene personale;
■ attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
■ rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
■ rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
■ sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
■ ventilazione;
■ pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
■ smaltimento di imballaggi vuoti;
■ protezione degli astanti;
■ individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
■ sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
■ ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); 
■ manutenzione; 
■ gestione dei cambiamenti;
■ valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; 
■ rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
■ eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; 
■ applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; 
■ manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C).

Eventi a Calendario

Patentini e Corsi

Un progetto di General Consulting Srl

© General Consulting Srl

GENERAL CONSULTING SRL, Via Andrea Ferrara, 45 00165 Roma (RM) - 11117181005 - generalconsulting [at] gigapec.it - REA: RM - 1280000